Ve la ricordate l'interrogazione parlamentare a risposta scritta presentata alla Camera il 30 aprile 2014 e collegata al testo della Petizione
"Diritti ed assistenza per i lavoratori autonomi che si ammalano"? L'unico documento parlamentare specificatamente collegato alla battaglia che Afrodite K sta portando avanti? Sì, quello per il qualche la Deputata Marialucia Lorefice (M5S) ha richiesto
anche un sollecito della risposta il 18 marzo 2015? Beh, da regolamento
parlamentare, il Ministero del Lavoro avrebbe dovuto fornire la
risposta scritta entro 20 giorni mentre invece oggi festeggiamo 1 anno di inutile attesa.
giovedì 30 aprile 2015
Novellara: a Reggio Emilia arriva il 3° Comune che appoggia le partite iva che si ammalano
Continua ad allungarsi la lista delle amministrazioni locali che sostengono la Petizione
"Diritti ed assistenza per i lavoratori autonomi che si ammalano"
lanciata da Afrodite K. Reggio Emilia è già arrivata al suo 3° Comune: Novellara. Questa volta a scendere in campo è il Capogruppo della Lega Nord Mauro Melli. Forze politiche diverse si stanno alternando a dimostrazione di quanto questa battaglia sia importante, sentita da tutti e completamente trasversale. Qui trovi il testo
della mozione che è stata approvata all'unanimità il 29 aprile 2015. Il Consiglio chiede al Sindaco ed alla Giunta di intervenire presso il
Parlamento e la Regione Emilia Romagna affinché il Ministero del Lavoro
riveda la normativa attuale a tutela maggiore per i
lavoratori autonomi colpiti malattia grave o prolungata. Inoltre uno dei presidenti di commissione, Marcello Morando di Novellara Bene Comune (lista civica di centro sinistra), anche lui
lavoratore autonom, ha dichiarato la volontà di riprendere la questione in una
commissione per approfondimenti e attività di sensibilizzazione e conoscenza
dell’argomento alla cittadinanza.
domenica 26 aprile 2015
Cancro al seno e movimento: così ho scoperto la cyclette
Eccola qua, la mia attuale cyclette super-vintage. Quella precedente, acquistata on line di primo prezzo e ignorando il monito di mia nonna, "chi più spende meno spende", è morta defunta dopo solo 4 mesi di utilizzo costante. Da allora pedalo con questa qui gentilmente concessa da Isabella. Fino a che non raggranello quanto basta per una cyclette più moderna e performante, quella che ho, che è stata soprannominata Isa, me la faccio bastare e avanzare. Del resto quello che conta è che mi fa fare movimento costante ed abbassa non poco il rischio di recidive.
giovedì 23 aprile 2015
mercoledì 22 aprile 2015
Parma: 3° comune in Emilia a sostenere le partite iva che si ammalano
Giorni frenetici!! Dopo altri 2 comuni - Povegliano Veronese (VR) e Perdasdefogu (Ogliastra) - ad aggiungersi alla lista delle amministrazioni locali che sostengono la Petizione
"Diritti ed assistenza per i lavoratori autonomi che si ammalano"
lanciata da Afrodite K, arriva il 3° Comune dell'Emilia Romagna. Ad aderire è Parma con una mozione presentata da Marco Bosi capogruppo di maggioranza M5S (e da altri suoi 12 colleghi) che è stata discussa ed approvata all'unanimità il 20
aprile 2015. Adesso il sindaco Federico Pizzarotti s'impegnerà a fare pressione al Governo centrale. Ma Regioni come la Lombardia o il Lazio, che aspettano? Non ce li hanno i lavoratori autonomi? O forse le partite iva che stanno lì hanno un DNA modificato che li rende immuni dalle malattie gravi o prolungate? Mah...
Povegliano Veronese: primo comune veneto a fianco delle partite iva colpite da malattia
Prosegue la mobilitazione dei comuni italiani e cresce la lista delle amministrazioni locali che sostengono la Petizione
"Diritti ed assistenza per i lavoratori autonomi che si ammalano"
lanciata da Afrodite K. Arriva il primo Comune del Veneto: Povegliano Veneto (VR). Il Sindaco Anna Maria Bigon l'8 aprile 2015 ha presentato in Consiglio Comunale la mozione che è stata approvata all'unanimità impegnando la Giunta ed il Sindaco a farsi
voce presso la Regione Veneto, Parlamento e Governo di questa importante battaglia di civiltà.
lunedì 20 aprile 2015
Il Comune sardo Perdasdefogu difende i lavoratori autonomi colpiti da malattia
Ecco un altro Comune che si aggiunge alla lista delle amministrazioni locali che sostengono la Petizione
"Diritti ed assistenza per i lavoratori autonomi che si ammalano"
lanciata da Afrodite K: si tratta di Perdasdefogu (Ogliastra) in Sardegna. La mozione presentata dal consigliere Nicola Salis (Fratelli d'Italia) è stata discussa ed approvata all'unanimità il 20 aprile 2015. Adesso il sindaco Mariano Carta s'impegnerà ad inviare copia della mozione al presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio ed al Ministro del Lavoro. E vai con il pressing.... Stiamo aspettando le votazioni nei consigli di molti altri comuni e regioni d'Italia!!
sabato 18 aprile 2015
Anche Afrodite K a Roma davanti all'Inps: Welfare e Previdenza più equi per le partite iva
Venerdì 24 aprile a Roma, alle 9.30 davanti alla sede centrale dell'Inps all'Eur, si ritroveranno i lavoratori autonomi che si battono per una
previdenza equa, una fiscalità sostenibile ed un welfare universale. Afrodite K ci sarà. Partirà al mattino presto dalla sua amata maremma e, dopo 2 ore e mezzo di treno regionale, porterà la sua voce, quella delle partite iva colpite da malattia e....... una felpa nuova fiammante. Non aspettare di essere con il culo per terra, vieni anche tu a difendere i tuoi diritti adesso!
venerdì 17 aprile 2015
La ricerca della CGIL sui professionisti a partita iva e le nuove politiche per il lavoro autonomo
Il 14 aprile 2015 a Roma si è tenuto un importante incontro ha visto,
prima, il confronto tra la Cgil e i rappresentanti delle associazioni
dei professionisti e dei lavoratori autonomi per discutere del "Nuovo
Statuto dei Diritti delle lavoratrici e dei lavoratori"; subito dopo la
presentazione della ricerca "Vita da professionisti",
promossa dalla Consulta delle Professioni della Cgil e gestita
dall'Associazione Bruno Trentin, sulla condizione dei lavoratori
autonomi e professionisti. All'evento c'era il segretario generale della
CGIL, Susanna Camusso ed il responsabile economico del Partito
Democratico, Filippo Taddei.
mercoledì 15 aprile 2015
Vade retro guaritore (ma anche....medico) perchè la soluzione miracolosa al cancro non esiste!
Chiara Segré, biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare nonchè Supervisore Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ha scritto un interessante articolo per aiutare i pazienti oncologici a riconoscere i ciarlatani che offrono soluzioni miracolose per la cura del cancro. Afrodite K consiglia di leggere questo articolo ma di farlo con lo stesso spirito con cui occorre difendersi da TUTTI i portatori di verità assolute. Quindi..... se devo diffidare di soluzioni miracolose e di certezze in tema di cancro è utile per me applicare questa strategia anche nei confronti di coloro che parlano dei ciarlatani stessi ossia della medicina cosiddetta "ufficiale". Giusto, no?
lunedì 13 aprile 2015
Il Reiki dopo un cancro (ma anche no): Afrodite K contribuisce a diffonderlo

mercoledì 8 aprile 2015
Le lavoratrici autonome sono professioniste e malate di serie B, anche per la Ricerca
Proseguono ricerche e indagini sui pazienti oncologici, sul rapporto cancro e lavoro e sulle donne che si ammalano e devono conciliare vita, salute ed attività professionale. Dopo la ricerca effettuata da Europa Donna sulle lavoratrici operate di tumore al seno che la stessa Afrodite K ha diffuso, arrivano i risultati di quella realizzata da International Lab for Women's Health in the Workplace (Whw International Lab) e presentata alla Luiss di Roma. Bello, importante, certo che sì! Peccato che in tutto questo le lavoratrici autonome non esistono, pare che non si ammalino neppure e nessuno si preoccupa di far partire indagini per rilevare le loro difficoltà. Contiamo su Europa Donna che ha promesso di lanciare una ricerca ad hoc sulle lavoratrici autonome.....
sabato 4 aprile 2015
Lo zenzero fresco: un compagno sempre presente dopo il mio cancro al seno
Conoscevo lo zenzero fresco già da un pò. Mi ci facevo una buonissima tisana insieme alle scaglietti di limone soprattutto d'inverno. Dopo la diagnosi di cancro al seno però ho iniziato a farne un uso massiccio e adesso è ormai diventato un appuntamento quasi quotidiano. Lo zenzero è adesso una parte importante del mio protocollo alimentare e lo utilizzo quasi sempre nei miei succhi vivi.
mercoledì 1 aprile 2015
Comuni e Regioni che sostengono partite iva e lavoratori autonomi colpiti da malattia
Ecco le amministrazioni locali che hanno aderito ispirandosi alla Petizione "Diritti ed assistenza per i lavoratori autonomi che si ammalano".
REGIONI (Afrodite K ha scritto a tutte)
- Mozione della REGIONE PUGLIA approvata il 20 gennaio 2015
- Mozione della REGIONE TOSCANA approvata il 28 gennaio 2015
- Mozione della REGIONE PIEMONTE approvata il 16 giugno 2015
- Le mosse della REGIONE EMILIA ROMAGNA
- Mozione della REGIONE VENETO approvata il 28 luglio 2015
- Ordine del giorno della REGIONE LIGURIA approvato l'8 settembre 2015
- Mozione della REGIONE BASILICATA approvata il 20 ottobre 2015
COMUNI
- Mozione del Comune di GROSSETO approvata il 16 dicembre 2014
- Mozione del Comune di TRENTO approvata il 26 febbraio 2015
- Mozione del Comune di REGGIO EMILIA approvata il 9 marzo 2015
- Mozione del Comune di Sardara (VS) approvata il 12 marzo 2015
- Mozione del Comune di Francavilla Fontana (BR) approvata il 17 marzo 2015
- Mozione del Comune di Troina (EN) approvata il 17 marzo 2015
- Mozione del Comune di Montopoli in Val d'Arno (PI) approvata il 18 marzo 2015
- Mozione del Comune di San Martino in Rio (RE) approvata il 26 marzo 2015
- Mozione del Comune di Povegliano Veronese (VR) approvata l'8 aprile 2015
- Mozione del Comune di Perdasdefogu (OG) approvata il 20 aprile 2015
- Mozione del Comune di PARMA approvata Il 20 aprile 2015
- Mozione del Comune di Novellara (RE) approvata il 29 aprile 2015
- Mozione del Comune di Zevio (VR) approvata il 15 maggio 2015
- Mozione del Comune di Serravalle Langhe (CN) approvata il 18 maggio 2015
- Mozione del Comune di Pescia (PT) approvata il 25 maggio 2015
- Mozione del Comune di Soliera (MO) approvata il 30 giugno 2015
- Mozione del Comune di Gubbio (PG) approvata il 9 luglio 2015
- Mozione del Comune di Crodo (VB) approvata il 14 luglio 2015
- Mozione del Comune di Orvieto (TR) approvata il 16 luglio 2015
- Mozione del Comune di Fiorano Modenese (MO) approvata il 30 luglio 2015
- Mozione del Comune di PADOVA approvata il 24 agosto 2015
- Mozione del Comune di Rosignano Marittimo (LI) approvata il 29 settembre 2015
- Mozione del Comune di Carpi (MO) approvata l'8 ottobre 2015
- Mozione del Comune di San Basilio (CA) approvata il 22 ottobre 2015
- Mozione del Comune di Ferrara approvata il 25 gennaio 2016
Lavoratrici autonome e malattia: la storia di Mimì
Questa storia non ha bisogno di grandi presentazioni. Mimiliana, traduttrice di Brindisi, racconta i suoi sogni, la diagnosi di cancro al seno, la sua famiglia e l'incubo di Equitalia. Quando questo è il modo di tutelare la malattia di un lavoratore autonomo che paga tasse come tutti gli altri, quando la Costituzione della nostra Repubblica (art.3-32-38-53) rimane totalmente inapplicata, quando Equitalia arriva a far più paura di un cancro, beh....siamo alla frutta. Mimì racconta la sua storia il 9 marzo 2015 ai microfoni di Radio24 nella trasmissione Cuore e Denari.
Iscriviti a:
Post (Atom)